Homepage 2023 › Forum › FORUM del Laboratorio Musicale Varini › Memorizzazione delle scale › Rispondi a: Memorizzazione delle scale

Ciao Vittorio,
facciamo il punto della situazione: nel BASE2 abbiamo affrontato le 5 forme della SDM secondo il CAGED, le abbiamo studiate tutte a partire da C. La cosa fondamentale è che tu queste diteggiature le sappia a memoria, e che tu sia in grado di suonarle senza leggerle.
Nella prima parte del BASE3 stiamo spostando le diteggiature a partire da note diverse: stai affrontando infatti la SDM di G, di F…e non so di preciso adesso a che punto sei arrivato. Però, nonostante siano scale diverse, le forme utilizzate sono sempre quelle 5 del CAGED. Se tu sai suonare la SDM di C in forma di E, se conosci bene a memoria la diteggiatura, per suonare la SDM di G in forma di E dovrai sì cercare la nota G sulla sesta corda (e va bene se ti richiede un po’ di tempo, è proprio attraverso questo ed altri esercizi che stiamo pian piano conoscendo la disposizione delle note lungo la tastiera) ma una volta trovata la nota di partenza dovrai “soltanto” applicare a partire da questa nota la diteggiatura che già conosci.
Io credo che tu questo ragionamento lo abbia già compreso, però ci tenevo a rimetterlo in ordine, per capire anche se il problema può essere non aver memorizzato bene in precedenza le cinque diteggiature, in questo caso fermiamoci un attimo a ripassarle e fissarle bene in mente e nelle mani.
Ovviamente nel caso in cui ci troviamo a lavorare con le corde a vuoto abbiamo visto che le cose cambiano un po’, e in questo caso non avere fretta né paura, sono casi particolari che un po’ alla volta impareremo ad affrontare, quindi quando ti trovi davanti a scale con le corde a vuoto oltre a ragionarci leggi bene e attentamente i pdf e segui bene le nostre esecuzioni nei video.
Negli altri casi concentrati proprio a riprodurre le forme, le diteggiature che già consci, certo spostandoci in varie posizioni della tastiera a seconda delle note che ci servono, ma a livello di memorizzazione di diteggiature in realtà non c’è molto in più che tu non abbia già affrontato.
Spero di esserti stato utile, facci sapere come procede lo studio nelle prossime settimane o se continui a trovare qualche criticità, a presto!