Homepage 2023 › Forum › FORUM del Laboratorio Musicale Varini › Forma di A e salti di corda › Rispondi a: Forma di A e salti di corda

Ciao Alessandro,
per prima cosa scusa per il ritardo col quale ti rispondo, tra i vari messaggi e email questo mi era sfuggito.
Facciamo chiarezza su una cosa: quelle che tu chiami quarta e quinta corda sono in realtà la seconda e la terza! Mi raccomando è molto importante: sulla chitarra si contano le sei corda a partire dal Mi cantino (prima corda, la corda più sottile e acuta che abbiamo) fino ad arrivare al Mi grave (la corda più grossa che produce il suono più grave).
Venendo alla tua domanda certamente puoi utilizzare l’anulare per entrambe le note: il mignolo sul C lo usiamo se partiamo dall’ottava più grave, infatti in questo caso iniziamo con la mano un tasto più indietro e arriviamo lì con il mignolo (o con uno slide, ma non in questo caso), mentre se, come osservi giustamente tu, in questo brano non abbiamo l’esigenza di spostarci indietro possiamo tranquillamente utilizzare la dita posizionandoci con l’indice al terzo tasto e di conseguenza le altre.
Spero di essere stato chiaro, scusa ancora per il ritardo e buono studio.
Matteo