Homepage 2023 › Forum › FORUM del Laboratorio Musicale Varini › TE_INT1 03.03 Ear Training Riconoscimento intervalli › Rispondi a: TE_INT1 03.03 Ear Training Riconoscimento intervalli

Ciao Leonardo,
tu stai affrontando ora il corso INT1 ma l’ear training sugli intervalli lo hai affrontato anche nel BASE3, anche e qui stai lavorando sui discendenti.
I suoni della SDM dovresti iniziare ad averli bene nelle orecchie, per l’ear training, per tutti gli esercizi fatti sulle scale.
Un metodo per me vincente per il riconoscimento degli intervalli è quello di trovare dei riferimenti: ad esempio l’intervallo di seconda maggiore ascendente (oltre ad essere l’intervallo con cui parte una SDM, e non solo) è l’intervallo con cui inizia la canzoncina “Fra Martino”, quindi quando sento due note provo a cantarci sopra questa melodia e vedo se calza oppure no; proseguendo la terza maggiore è ad esempio l’inizio di “When the Saints Go Marchin’ in”, ma puoi trovare tu stesso dei riferimenti a te congeniali di canzoni che conosci bene, e sopratutto il lavoro di “ricerca” di questi riferimenti è esso stesso un grande esercizio di ear training, se ti metti ad ascoltare canzoni, che conosci, che ti piacciono, e a scoprire che intervalli trovi, soprattutto ovviamente nelle parti iniziali, inconfondibili delle melodie, così diventeranno i tuoi riferimenti, e quando ascolterai un intervallo passerai al vaglio, nella tua mente, o canticchiando, quelli che hai studiato.
Un po’ lungo da scrivere ma spero di essere stato chiaro, in caso contrario non esitare a dirmelo!