Ciao Max,
scusa il ritardo con cui ti rispondo.
In uno dei video in cui parlo di come suonare quei power chord spiego anche che in realtà non è detto che alcune cose si suonino ogni volta nello stesso identico modo, soprattutto power chord lunghi con un suono distorto, ad esempio a volte c’è esigenza di risuonarli quando il suono sta scemando, e può non essere sempre nello stesso punto. Oltretutto nel registrare quei brani ho sempre cercato di fare una media tra il suonare i brani in maniera naturale e suonarli in modo più didattico e schematico. Di alcune cose spesso l’importante è capire il significato, e dal punto di vista del significato e dei risultato in questo caso non c’è praticamente differenza, diverso sarebbe stato se fosse una parte obbligata in cui tutti gli strumento fanno una certa ritmica, allora sarebbe stato giusto fare precisamente una determinata ritmica. Invece, come nel caso dello strumming dell’acustica, può capitare che una pennata in più o una pennata in meno non inficino sul risultato.
Spero di essere stato chiaro 🙂