corso SUONARE GLI INTERVALLI

Homepage 2023 Forum FORUM del Laboratorio Musicale Varini corso SUONARE GLI INTERVALLI

Taggato: 

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Autore
    Post
  • #797624
    fiodavid81
    Partecipante

    Ciao a tutti,
    sto da poco facendo nei ritagli di tempo, il corso SINT (suonare gli intervalli) e lo trovo molto interessante e diverso dai soliti lick che uno può usare durante una improvvisazione.
    In questo momento sto vedendo l’IDEA 2, ma mi trovo in difficoltà, in quanto nella spiegazione di tale IDEA 2, Massimo parla delle scale MODALI, delle quali io non so quasi niente sulla loro formazione.
    Da quello che ho capito per applicare tale idea a qualsiasi accordo, devo pensare agli intervalli di sesta andata e ritorno, rispetto alla nota fondamentale dell’accordo, giusto?se il mio ragionamento è corretto, il “pattern” che è presente nel pdf dell’IDEA 2, lo posso spostare su qualsiasi parte della chitarra, tenendo presente che la nota fondamentale del mio accordo, la prendo dalla corda 6.
    Spero di essermi spiegato, se non fosse così mi scuso

    Grazie a tutti
    Ciao
    Davide

    #797625
    Massimo Varini
    Amministratore del forum

    Ciao,
    il concetto dei MODI è spiegato nel corso MOMA (Modali del Modo Maggiore).
    Diciamo che se prendi una diteggiatura o un Lick e lo sviluppi “in modo Modale” devi tenere conto dei suoni dei Modi.
    Il modo IONICO è la scala diatonica Maggiore, poi ci sono i modi minori come Dorico, Frigio ed Eolio che sono modi minori e rispettivamente: con M2 e M6, con m2 e m6 poi il modo Eolio che è il minore naturale (quindi M2 e m6).
    Il misolidio è un modo Maggiore con m7, il LIDIO è un modo maggiore con #4, il Locrio è parzialmente sovrapponibile a un modo minore ma con m2 m6 e ha la quinta diminuita.
    Prova ad andare sul corso TRY BEFORE BUY (lo hai abilitato gratuitamente) e vedere alcune lezioni demo gratuite.

    #797627
    fiodavid81
    Partecipante

    Ciao Massimo,
    ti ringrazio per la risposta, andrò a vedere i video che mi hai segnalato.
    Non credo adesso di prendere il tuo corso MOMA, visto che sto già facendo il tuo corso SINT e ROCK ONE, un’altro non ce la farei a seguirlo, ma un domani potrebbe essere interessante, per variare le sonorità nell’improvvisazione, visto che ho una discreta base di scale pentatoniche e una sufficiente base di scale maggiori.
    Spero che nella altre tue IDEE del corso SINT non ci siano troppo le modali.

    Ciao
    Davide

    #797628
    Massimo Varini
    Amministratore del forum

    Nel corso SINT troverai idee “già pronte” e funzionanti/funzionali alle basi. Il concetto MODALE è solo per spiegare allo studente come sviluppare e creare altre sonorità con la medesima struttura ma per far funzionare questi esempi su altri contesti musicali.
    Non ti mancherà nulla anche se ci saranno riferimenti alle Modali…

    #797629
    fiodavid81
    Partecipante

    Quindi, per uno come me che non sa niente di Modale, per quanto riguarda la IDEA 2, il mio ragionamento può essere giusto per applicare tale concetto su qualsiasi accordo?

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti