Homepage 2023 › Forum › FORUM del Laboratorio Musicale Varini › note di passaggio misolidio
Taggato: corso MOMA domanda su misolidio
- Questo topic ha 2 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 mese, 2 settimane fa da
stefanobrizziguitar.
-
AutorePost
-
3 Agosto 2023 alle 0:29 #802397
stefanobrizziguitar
Partecipanteciao Massimo
Nel modo misolidio usare l’arpeggio min7 che segue nell’armonizzazione ( un tono sopra ) mi permette di far sentire la 2° 4° e6° oltre alla tonica .. ma la sonorità che contraddistingue il misolidio è proprio la 7b quindi le sonorità che ottengo vanno solo a marcare che sono in una tonalità maggiore e poco caratterizzanti il misolidio.
ho provato varie soluzioni :
se uso il dorico ( min 7 ) a partire dalla 5° del misolidio faccio sentire 5° 7b 2° e 4° se uso lidio dalla 7b faccio sentire 7b 2° 4à e 6° ..che mi pare la soluzione migliore.
negli altri modi le note caratterizzanti sono 2° 4° e/o 6° ed usare l’arpeggio che segue nell’armonizzazione è molto efficace ma nel 5° grado mi sembra che funzioni melio la tetrade che precede ( che lascia la 7b )
fare arpeggio di 7° e come tensione il min7 1 tono sopra differisce dalla tensione / risoluzione dello ionico solo per la 7maggiore .
mi piacerebbe sapere cosa pensi visto che sei il mio mentore musicale da quando ho acquistato moltissimi tuoi manuali e ti ho conosciuto alla città della musica a città di castello (pg) per uno stage. ( molto piu giovani sia io che te ) .
ho frequentato il CPM a Milano per 2 anni poi ho avuto 2 figlie e da qualche anno ho ricominciato a studiare.
Grazie per quello che fai e come lo fai
Stefano3 Agosto 2023 alle 11:49 #802462Massimo Varini
Amministratore del forumCiao, il concetto non è sbagliato.
Però è “macchinoso”. Suonare i modi ti semplifica la vita nel senso che se usi un modo misolidio su accordo di Dominante “sei a posto”. I suoni dell’arpeggio che segue (se suoni su G7, ad esempio i suoni di Am7) ti esemplifica le tensioni che non sono strutturali e che puoi far risolvere sull’arpeggio del modo Dominante.
Pensare a un dorico una quinta sopra è esattamente come pensare misolidio, i suoni sono gli stessi. La differenza non è associare un altro modo al modo che corrisponde all’accordo, ma pensare a tensioni e risoluzioni.
I suoni di D dorico e di G misolidio sono gli stessi.
Il meglio è pensare a un arpeggio Dominante e ai suoni “pari” 2 4 6 come alle note che tendono a risolvere di grado congiunto ascendente o discendente.
Praticamente come spiego nel corso… 🙂5 Agosto 2023 alle 10:30 #802556stefanobrizziguitar
Partecipanteperfetto.. tutto chiaro. ( come sempre)
il fatto è che quando studi provi tutte le combinazioni possibili alla ricerca di sonorità che ti possono convincere e a volte dopo un po’ perdi di vista il concetto fondamentale e ti vengono delle domande come quella che ho fatto.
Cmq anche questo mi è servito a impratichirmi e rendere la mente pronta e aperta a varie soluzioni e idee e guardando la cosa da vari punti vista e sperimentare ti rende sempre piu cosciente di quello che suoni.
grazie di nuovo
buon lavoro
stefano -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.