Homepage 2023 › Forum › FORUM del Laboratorio Musicale Varini › suggerimento studio manuale scale e arpeggi
Taggato: Manuale scale e arpeggiology
- Questo topic ha 11 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno, 7 mesi fa da
Daniele Sommonte.
-
AutorePost
-
28 Giugno 2021 alle 12:14 #731446
fiodavid81
PartecipanteCiao a tutti,
mi presento mi chiamo Davide, ho 40 anni, suono la chitarra da 5 anni circa (di cui 4 da insegnante privato)e suono principalmente blues e rock.attualmente ho i seguenti manuali di Massimo Varini:
-manuale delle scale
-arpeggiology
-manuale degli accordi
-chitarra solista 1Il manuale degli accordi l’ho fatto tutto, anche se in modo non molto approfondito, mentre il manuale delle scale e arpeggiology, sono al primo capitolo.
Quello che vi chiedo è come studiare insieme il “manuale delle scale” , “arpeggiology” e integrare il tutto con il “manuale la chitarra solista 1”
Il mio obiettivo è migliorare il mio fraseggio nelle improvvisazioni (che già faccio)e alternare parti di accordi a parti di note/arpeggi e memorizzare una volta per tutte le note sulla tastiera.
Grazie a tutti
Ciao
Davide28 Giugno 2021 alle 17:29 #731449Massimo Varini
Amministratore del forumCiao, sono Massimo.
Ti allego questo file, non tenere conto della parte dei corsi del LMV (non è aggiornata).
Credo che se vuoi “farti guidare” dalla mia didattica e dai manuali dovresti (potresti) integrare con questi manuali:
CORSO BASE, CORSO INTERMEDIO E AVANZATO (i manuali Fingerboard da 1 a 3 di cui hai già il 4 ARPEGGIOLOGY).
Poi li segui come vedi nello schema.
Un passo importante nella formazione è imparare a leggere e conoscere il CAGED sulla tastiera. Se segui con questi, ad esempio GUITAR MAP “si forma” da solo nella tua testa.
Puoi anche già iscriverti ai corsi relativi ai manuali per vedere, intanto, i videoVideo Contenuti e Materiali Multimediali dei Manuali di Massimo Varini
Cerca CORSO BASE 1, INTERMEDIO e AVANZATO
ciao
Max28 Giugno 2021 alle 17:52 #731450fiodavid81
PartecipanteCiao Massimo,
ti ringrazio per la risposta.
Facendo i 4 manuali CORSO BASE, CORSO INTERMEDIO, AVANZATO e ARPEGGIOLOGY, avrei una visione completa di tutto quello che serve per migliorare con la chitarra?
anche se suono da 5 anni (non mi ritengo un chitarrista anzi)ritieni che sia necessario partire dal base?Ti ringrazio per la disponibilità.
Ciao
Davide30 Giugno 2021 alle 22:53 #731546matteobottini
Amministratore del forumCiao Davide,
cerco di aiutarti anche io.
Molto dipende da quale sia il tuo livello, oltre al fatto che suoni da 5 anni, e soprattutto se sai leggere la musica su pentagramma, perché sono manuali (parlo di quelli della collana Fingerboard, soprattutto i primi 3) che, oltre ad insegnare le nozioni sulla chitarra, hanno una grande parte di lettura musicale, ovviamente con lo strumento, non è un manuale di solfeggio!
Se non hai mai letto iniziare dal secondo sarebbe difficoltoso, oltre al fatto che facendoli in ordine dal primo al terzo sei sicuro di non avere “buchi” nella tua preparazione.1 Luglio 2021 alle 8:37 #731557fiodavid81
PartecipanteTi ringrazio per la risposta.
Terrò presente anche la tua risposta
Grazie
Ciao
Davide2 Luglio 2021 alle 14:33 #731761Massimo Varini
Amministratore del forumciao Davide, in realtà “copio” quello che ti ha scritto Matteo. Puoi anche pensare di iniziare da INTERMEDIO (il 2) e vedere se hai troppe difficoltà. Sicuramente il BASE (1) è molto semplice se suoni da 5 anni. Se però non hai mai letto e non hai mai organizzato la tastiera in diteggiature e lettura, potrebbe essere una buona idea. Magari il BASE lo farai in poche settimane invece di molti mesi
2 Luglio 2021 alle 14:48 #731762fiodavid81
PartecipanteCiao massimo,
ti ringrazio e ho capito cosa intendi dire.
Volevo chiederti invece in generale per studiare i tuoi libri, come regola base quando faccio un esercizio e lo riesco a fare per esempio a una velocità inferiore, rispetto a come lo fai tu nel relativo video, o rispetto ai bpm indicati, se consigli comunque di passare all’esercizio successivo.
Te lo chiedo perchè vedo che facendo così, quando poi lo riprendo, vedo che riesco a farlo meglio e riesco ad aumentare anche la velocità, e secondo il mio pensiero, questo è dovuto al fatto che il cervello, anche se non sto facendo quel singolo esercizio, in qualche modo lo sta memorizzando (non so se mi sono spiegato).
Ultima cosa: per lo studio delle scale invece, consigli di fare gli esercizi, soltanto della scala indicata in ogni specifico esercizio, e una volta memorizzato, passare a quello successivo, oppure fare ogni “set” di diteggiature di scale per esempio usando il circolo delle quinte?e se la tua risposta fosse affermativa, mi potresti gentilmente spiegare perchè, certi esercizi si consiglia di farli usando questo metodo?
A me viene da pensare che così facendo, si suonato tutte le alterazioni possibili, ma magari c’è un altro motivo.Grazie mille
Ciao
Davide10 Luglio 2021 alle 11:40 #731972Massimo Varini
Amministratore del forumSi secondo me non serve “ossessionarsi” su un esercizio, quando vedi che riesci a farlo “abbastanza tranquillamente”, con un livello impegnato ma certamente non ancora veloce quanto lo faccio io, passa a quello successivo, poi stessa cosa per quello successivo ancora. Poi tieni un “blocco di 3 esercizi” da portare avanti insieme, in modo da non annoiarti.
10 Luglio 2021 alle 23:42 #731983fiodavid81
PartecipanteCiao Massimo,
Ti ringrazio. Per quanto riguarda invece il tuo manaule delle scale consigli di
studiare gli esercizi solo sulla scale
indicata nel singolo esercizio e successivamente passare alle altre scale
oppure in che modo?Grazie
Ciao
Davide12 Luglio 2021 alle 10:14 #731994Massimo Varini
Amministratore del forumdopo aver studiato una scala sarebbe bene svilupparla usando il circolo delle quinte. Ad esempio dopo aver studiato diteggiature della scala di C, svilupparle in G (quinta sopra) e F (quinta sotto), poi D e Bb
12 Luglio 2021 alle 14:22 #731997fiodavid81
PartecipantePerfetto,
ti ringrazio.
Ciao
Davide16 Febbraio 2022 alle 15:55 #744180Daniele Sommonte
PartecipanteSalve a tutti.
Anch’io vorrei integrare il manuale di chitarra solista1, con ulteriori approfondimenti ma non saprei su quale corso orientarmi, nel senso che ho visto il suggerimento di Massimo di partire dai corsi base 1,2,3 pero’ fermo restando che non sono affatto un esperto di chitarra anche se la suono ormai da decenni, non vorrei che proponessero argomenti diciamo troppo “base” o esercizi già fatti; ho dato un occhiata ai video demo pero’ sinceramente non sono riuscito a farmi un idea chiara. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.