Homepage 2023 › Forum › FORUM del Laboratorio Musicale Varini › TE_INT1 03.03 Ear Training Riconoscimento intervalli
- Questo topic ha 5 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno, 10 mesi fa da
Leonardo Chicarella.
-
AutorePost
-
24 Novembre 2021 alle 17:06 #740336
Leonardo Chicarella
PartecipanteGentili docenti,
sapete darmi un consiglio sul metodo da utilizzare per riconoscere gli intervalli?
Gianfilippo nel video ci consiglia di sentire la prima nota udita e percorrerci (a mente credo) tutta la Scala Diatonica Maggiore fino ad arrivare alla seconda nota udita, e dedurre l’intervallo corrispondente.
Sinceramente non so farlo, credo di “stonare” quando mi percorro a mente tutta la Scala Diatonica Maggiore.
Per gli intervalli di 3a e di 5a suggerisce di pensare alla triade. Ma si presuppone che uno già sa che si tratta di 3a o 5a, invece nell’esercizio non lo sappiamo, gli intervalli sono suonati in ordine casuale.
Mi sapete consigliare un metodo?
Grazie,
Leonardo25 Novembre 2021 alle 20:11 #740346matteobottini
Amministratore del forumCiao Leonardo,
tu stai affrontando ora il corso INT1 ma l’ear training sugli intervalli lo hai affrontato anche nel BASE3, anche e qui stai lavorando sui discendenti.
I suoni della SDM dovresti iniziare ad averli bene nelle orecchie, per l’ear training, per tutti gli esercizi fatti sulle scale.
Un metodo per me vincente per il riconoscimento degli intervalli è quello di trovare dei riferimenti: ad esempio l’intervallo di seconda maggiore ascendente (oltre ad essere l’intervallo con cui parte una SDM, e non solo) è l’intervallo con cui inizia la canzoncina “Fra Martino”, quindi quando sento due note provo a cantarci sopra questa melodia e vedo se calza oppure no; proseguendo la terza maggiore è ad esempio l’inizio di “When the Saints Go Marchin’ in”, ma puoi trovare tu stesso dei riferimenti a te congeniali di canzoni che conosci bene, e sopratutto il lavoro di “ricerca” di questi riferimenti è esso stesso un grande esercizio di ear training, se ti metti ad ascoltare canzoni, che conosci, che ti piacciono, e a scoprire che intervalli trovi, soprattutto ovviamente nelle parti iniziali, inconfondibili delle melodie, così diventeranno i tuoi riferimenti, e quando ascolterai un intervallo passerai al vaglio, nella tua mente, o canticchiando, quelli che hai studiato.
Un po’ lungo da scrivere ma spero di essere stato chiaro, in caso contrario non esitare a dirmelo!26 Novembre 2021 alle 15:44 #740359Leonardo Chicarella
PartecipanteCiao Matteo,
sei stato chiarissimo. Da quello che mi scrivi capisco che sono già sulla buona strada perché stavo utilizzando il metodo dell’associazione con l’inizio di brani noti.
Ora, in base a quello che mi hai scritto, capisco che è il metodo giusto.Grazie,
Leonardo29 Novembre 2021 alle 11:09 #740401Leonardo Chicarella
PartecipanteL’unica cosa, mi accorgo che non so “cantare” ne a mente, ne a voce, la SDM.
30 Novembre 2021 alle 14:15 #740422matteobottini
Amministratore del forumProva a cantarla mentre la suoni, lentamente una nota alla volta, facendo anche gradualmente: prima le prime 3 note, quando pensi di averle prova ad arrivare a 5…cantare non è semplice e non è per me semplice da “insegnare”, né a tu per tu né ovviamente tramite un forum! Prova quindi a suonare Do Re Mi, e a cantare queste tre note mentre le suoni, (ovviamente per prima cosa devi essere certo di riuscire a intonare bene la prima nota) e dopo averlo fatto un paio di volte prova a ricantarle senza chitarra; prova la stessa cosa partendo da un’altra nota, quindi un’altra SDM, che però, come sai, ha gli stessi intervalli. Se vedi che questo allenamento funziona aumenta le note a 5, successivamente tutta l’ottava. Prova anche gli intervalli: una volta che sai cantare Do Re Mi prova a fare Do Mi, quando poi arrivi fino al Sol prova a cantare la quarta e la quinta giusta, e via dicendo.
Comunque ci vogliono tempo e pazienza!1 Dicembre 2021 alle 16:41 #740455Leonardo Chicarella
PartecipanteImplementerò quanto mi hai scritto.
Grazie mille Matteo per i preziosi consigli.Leonardo
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.