Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Massimo Varini
Amministratore del forumIn Logic lo chiama SideChain, se parliamo dello stesso compressore di Logic, in alto a destra vedi scritto SIDECHAIN, seleziona AUDIO e poi seleziona la traccia che vuoi usare per pilotare il compressore.
Sotto clicca su sidechain e dove c’è scritto FILTER seleziona LISTEN, così ascolterai la traccia “key”, se premendo filter ascolterai la traccia che devi usare è tutto ok, ora clicca di nuovo su ON e regola il tuo compressore.Massimo Varini
Amministratore del forumConfermo quanto scritto da Matteo! non ti serve niente altro che il Manuale Completo… intanto capirai se suonare la chitarra ti piace, poi qui sul Laboratorio potrai trovare modo di imparare ulteriormente.
Puoi vedere i materiali video e multimediali per il manuale completo qui:
Video Contenuti e Materiali Multimediali dei Manuali di Massimo Varini
Seleziona il tuo manuale, iscriviti gratuitamente ed è fatta!Massimo Varini
Amministratore del forumLa verità è che non ci sono regole “ferree”. Dipende dalla grandezza della mano, da come ti trovi comodo, dalla scala della tua chitarra…
Tendenzialmente, però, è meglio fare un allargamento piuttosto che suonare a distanza di un semitono con le dita 1-3
Suonerei E con 1, F con 2, slide verso G e subito sotto il B con il 3… ma devi provare le combinazioni a te più consone.3 Settembre 2023 alle 22:30 in risposta a: Chitarra Silent Acustica VS Chitarra Acustica tradizionale #802828Massimo Varini
Amministratore del forumciao, non trovo un riferimento a quale corso stai seguendo.
Diciamo che per i corsi di chitarra acustica, una “vera” chitarra acustica è certamente meglio ma… dobbiamo fare i conti con le possibilità di tutti i tipi, quindi non mi preoccuperei, l’importante è che riesca a trovare il tempo per studiare e suonare, non sarà un problema il cambiamento su una chitarra acustica “intera” o “tradizionale”. La Yamaha Silent è valida, ha un manico comodo, forse è proprio questo lo scoglio, a volte le acustiche tradizionali hanno manici meno performanti.Massimo Varini
Amministratore del forumCiao, il concetto non è sbagliato.
Però è “macchinoso”. Suonare i modi ti semplifica la vita nel senso che se usi un modo misolidio su accordo di Dominante “sei a posto”. I suoni dell’arpeggio che segue (se suoni su G7, ad esempio i suoni di Am7) ti esemplifica le tensioni che non sono strutturali e che puoi far risolvere sull’arpeggio del modo Dominante.
Pensare a un dorico una quinta sopra è esattamente come pensare misolidio, i suoni sono gli stessi. La differenza non è associare un altro modo al modo che corrisponde all’accordo, ma pensare a tensioni e risoluzioni.
I suoni di D dorico e di G misolidio sono gli stessi.
Il meglio è pensare a un arpeggio Dominante e ai suoni “pari” 2 4 6 come alle note che tendono a risolvere di grado congiunto ascendente o discendente.
Praticamente come spiego nel corso… 🙂Massimo Varini
Amministratore del forumLa chitarra è un tono sotto, con capo al II per suonare in Am.
Faccio un arpeggio che ha la voce tenorile che scende, quindi quello che suono è una sorta di Gsus2 suonato su F (parlando di note reali), che crea una sonorità di F6/9, ma è di passaggio29 Luglio 2023 alle 7:51 in risposta a: Il Forum degli Studenti del Laboratorio Musicale Varini #802244Massimo Varini
Amministratore del forumCiao,
abbiamo pubblicato TRIM sulla piattaforma GuitarTribe, lì è in offerta con un bundle di corsi interessante.
Per non creare confusione abbiamo tolto da questo sito TRIM SENZA esame per evitare che poi, incappando nella pubblicità che ora è sui social, qualche studente si sentisse preso in giro, avendo pagato una cifra simile ma con 5 corsi “bonus” in meno.
Se vai a questo link https://promo.guitartribe.it/trim puoi trovarlo in offerta e con i bonus.
Poi, ovviamente, accederai al corso su guitartribe.Massimo Varini
Amministratore del forumCiao, se per corso AGA intendi i 3 corsi VOL. 1 2 e 3, HPFS /hybrid Picking and Fingerstyle) potrebbe essere difficile.
Hai diverse alternative, che però ti spostano sui corsi che sono qui su massimovarini.it.
1. quella più “strutturata”: iscriviti al corso TEDI e comprendi bene da quale livello potresti partire (il costo del corso ti viene rimborsato dopo aver visto l’esame, al primo corso che acquisterai seguendo i nostri consigli)
2. comincia con intermedio 1 e prosegui (occhio: se vuoi c’è il pacchetto INTERMEDIO FULL che è al 50% fino a fine luglio e puoi pagare in 3 rate con PayPal). Un po’ di fingerstyle lo trovi nei corsi di acustica e di classica, con accenni sull’elettrica. Dopo intermedio 2 potresti avvicinarti ad altri corsi (vedi 3.)
3. puoi iscriverti direttamente a FIBA di Stefano Tavernese e ultimato FIBA puoi spostarti su FIAD
4. la strada più “furbastra”: puoi iscriverti subito a HPFS. Se ti accorgi che è troppo difficile torni al punto 2. Comunque i corsi non scadono e magari ti troverai a seguirlo fra dei mesi, ma non avrai buttato denaro e fatica.Massimo Varini
Amministratore del forum“ Ciao i corsi Electric guitar accelerator e acoustic GA sono stati spostati su GuitarTribe. Quindi anche gli iscritti a quei corsi hanno un account creato in automatico. Forse le email che avvisavano di questi passaggi (a febbraio) sono finite nel tuo spam.
È tutto corretto. Però il corso TRIM è in offerta su GuitarTribe e seguendo il link lo si acquista su GuitarTribe. A quel punto se hai AGA o EGA puoi usare direttamente solo quel sito.Massimo Varini
Amministratore del forumIo uso una App scaricata da APP STORE per Mac che si chiama SIMPLE METRONOME e ha tutto quello che serve
Massimo Varini
Amministratore del forumciao,
il “Piano didattico” totale è qui https://www.massimovarini.it/didattica/programmavarini.pdf ma capisco che è un file di riferimento “un po’ incasinato”.
Diciamo che se vuoi ripartire totalmente da zero è il BASE1 che fa al caso tuo, così se hai dei “buchi didattici” anche a livello di teoria o altro sei sicuro di procedere spedito e senza lasciare nulla di inesplorato.BASE1 – il tuo primo corso di chitarra (Corso di Chitarra Online – prodotto digitale)
Altrimenti puoi orientarti sul “termometro didattico” TEDI che con una serie di test e videoesame ti aiuta a capire da dove partire, il costo viene rimborsato con un coupon quando acquisti il corso indicato.TEDI – TErmometro DIdattico (Valutazione Requisiti – prodotto digitale)
Massimo Varini
Amministratore del forumNel corso SINT troverai idee “già pronte” e funzionanti/funzionali alle basi. Il concetto MODALE è solo per spiegare allo studente come sviluppare e creare altre sonorità con la medesima struttura ma per far funzionare questi esempi su altri contesti musicali.
Non ti mancherà nulla anche se ci saranno riferimenti alle Modali…Massimo Varini
Amministratore del forumCiao,
il concetto dei MODI è spiegato nel corso MOMA (Modali del Modo Maggiore).
Diciamo che se prendi una diteggiatura o un Lick e lo sviluppi “in modo Modale” devi tenere conto dei suoni dei Modi.
Il modo IONICO è la scala diatonica Maggiore, poi ci sono i modi minori come Dorico, Frigio ed Eolio che sono modi minori e rispettivamente: con M2 e M6, con m2 e m6 poi il modo Eolio che è il minore naturale (quindi M2 e m6).
Il misolidio è un modo Maggiore con m7, il LIDIO è un modo maggiore con #4, il Locrio è parzialmente sovrapponibile a un modo minore ma con m2 m6 e ha la quinta diminuita.
Prova ad andare sul corso TRY BEFORE BUY (lo hai abilitato gratuitamente) e vedere alcune lezioni demo gratuite.Massimo Varini
Amministratore del forumHo finito il lavoro su Eko BAIO A per Acustica e uscirà fra qualche mese. (credo e spero settembre).
Se però vuoi studiare tornando sulla chitarra acustica e non disturbare potresti cercare una Yamaha Silent che secondo me va alla grande.
Il manico e le sensazioni sono da acustica ma è veramente silenziosa.
https://it.yamaha.com/it/products/musical_instruments/guitars_basses/silent_guitar/index.html
Io ce l’ho da tanti anni e mi ci trovo bene bene.
MaxMassimo Varini
Amministratore del forumCiao, in realtà nel corso teba lo spieghiamo.
la differenza più importante è che mentre il punto di valore, allungando la nota che lo precede, deve rispettare la durata totale della battuta, la legatura di valore può essere posta anche tra note che sono legate su più misure.
La legatura di valore può far durare una nota anche molte misure, o semplicemente sostituire il punto di valore per una più semplice o intuitiva suddivisione della misura, agevolando chi deve leggere lo spartito -
AutorePost