Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Massimo Varini
Amministratore del forumTieni presente che suonando su un accordo di Dominante hai 4 note “buone”: NF M3 P5 m7, usando la pentatonica minore alteri solamente la M3 con la m3 quindi se ti fermi su m3 devi fare un bending o uno slide su M3. Le altre sono già strutturali.
Per quanto riguarda il blues anomalo, tieni presente un concetto che può aiutarti: se stai facendo un arpeggio di D7 in forma di A, per suonare un arpeggio UN TONO sopra nella stessa zona devi “arretrare” di una lettera nel CAGED, quindi la forma A (che precede A). Poi ricorda sempre che non è indispensabile che la forma sia in perfetta sovrapposizione ma deve essere comoda per poter essere suonata con naturalezza.
ciaoMassimo Varini
Amministratore del forummi sembrano ottime scelte, anche poco impegnative economicamente. Aspetto che ti permetterà, nel caso di cambi di idee… di rivendere senza rimetterci troppo oppure tenendo questa strumentazione come “spare”.
Massimo Varini
Amministratore del forumCiao, se vai al corso MANUALE COMPLETO DI CHITARRA trovi proprio la prima UNIT relativa al download per il SONGMAKER. Il problema del software è che è basato su FLASH e Adobe ha dismesso proprio FLASH. Ma la versione scaricabile funziona sia su mac che su pc windows.
Massimo Varini
Amministratore del forumCiao, ho segnalato il tuo post a Roberto Fontanot. Ti risponderà a breve. Intanto, per la mia esperienza, ti suggerisco di valutare questi aspetti: se proponi il radius al nut (più curvo) oltre il XII tasto avrai i cantini più bassi e la parte centrale (RE e SOL) più alta, viceversa se proponi un radius piatto te li troverai più alti al nut, con il rischio che le corde ai primi tasti possano crescere un pelino. Farei una via di mezzo, provando se l’azione ti piace. Ma questa è un’opione, mentre Roberto ti dirà “lo standard”.
16 Maggio 2022 alle 18:24 in risposta a: Il Forum degli Studenti del Laboratorio Musicale Varini #751084Massimo Varini
Amministratore del forumSembra che Garage Band non lo permetta, a meno che non si giri intorno al problema nel modo indicato qui:
Massimo Varini
Amministratore del forumCiao Emilio,
per essere certo della spiegazione ho ricaricato il PDF 09.03 di PEPO dove ho indicato tutte le pennate e i punti di legato.
Il pattern “di fondo” della pennata è:
– dove sono presenti due note la seconda è sempre legata, sia essa HO o PO
– sul cambio di corda il principio è quello della pennata continua (economy) se la corda quella più grave si va con pennata in su, se è la più acuta con pennata in giù. Si penna solo il cambio corda.
Dai un’occhiata ora al PDF (riscaricalo) e fammi sapere se ora è chiaro. Max4 Maggio 2022 alle 13:13 in risposta a: Il Forum degli Studenti del Laboratorio Musicale Varini #746943Massimo Varini
Amministratore del forumCiao Simona,
ho segnalato a Matteo e Franco che verificheranno subito. La cosa è veramente strana visto che il corso è stato seguito da molti studenti. Grazie per la segnalazioneMassimo Varini
Amministratore del forumEcco come si presenta con il pulsante SEGNA COME COMPLETATO.
Per qualche giorno possiamo anche lasciarlo abilitato e lasciare che siano gli Studenti a scriverci se lo preferiscono oppure no. Altrimenti torneremo alla funzionalità (opzionale… pensa, ha pure avuto un costo! 🙂 ) che prevede il completamento automatico quando si passa ad un’altra lezione!
facci e fammi sapereMassimo Varini
Amministratore del forumCiao, negli anni abbiamo raccolto diversi suggerimenti e la “media” di questi mi ha portato a togliere quel tipo di pulsante lasciando solo “lezione seguente” o “argomento seguente” che automaticamente segnano come completata quella lezione o quell’argomento.
Un corso diventa “completato” quando tutti gli argomenti e le lezioni sono state seguite o, perlomeno, si è cliccato su “seguente” a lezione o argomento.
Poi ci sono delle eccezioni: i corsi con esame non possono essere segnati come completati fino a che il docente non ha visionato l’esame e ha posto il suo voto; i corsi “lineari” automaticamente diventano completati non potendo saltare da una lezione all’altra (a breve saranno impostati quasi tutti come lineari, ho lasciato un anno di tempo a tutti gli studenti che avevano iniziato a studiare sulla vecchia piattaforma per “mettersi in pari” con le lezioni).
A mio avviso è un po’ strano che sia uno studente a decidere se ha completato… anche se, in effetti, non avrebbe senso “barare”.
Grazie per il suggerimentoMassimo Varini
Amministratore del forumdi solito ci prendiamo 2 settimane per gli esami.
Sicuramente verrà valutato a breve14 Aprile 2022 alle 14:36 in risposta a: Il Forum degli Studenti del Laboratorio Musicale Varini #746100Massimo Varini
Amministratore del forumCiao Gian, grazie per il tuo bellissimo messaggio! mi fa molto piacere! e… non preoccuparti mica devi “scusare” di averte comprato una Yamaha C40 che è una delle chitarre più vendute al mondo e un riferimento per il “Primo prezzo classico”.
Grazie ancoraMassimo Varini
Amministratore del forumCiao, scusa il ritardo immenso… non mi è arrivata la notifica e ora capirò perchè 🙂
NOTE TARGET: sì devi arrivare sulle note dell’accordo su cui stai suonando. La terza minore è “accettata” se la tratti con un po’ di bending ma tendenzialmente se proprio devi fare una nota “di riposo” lunga è meglio pensare alla tonica.
Sul quinto grado di un blues sarebbe importante far sentire la “voglia di cadenza” e quindi far sentire almeno la nota SI (in questo caso hai citato E7 in un blues in A), non certamente la nota DO.Massimo Varini
Amministratore del forumse poi vuoi un’idea del percorso “completo” guarda questo link http://www.massimovarini.it/didattica/programmavarini.pdf
Massimo Varini
Amministratore del forumps.: usa il promocode CORSI2022 per acquistarlo con il 20% di sconto, entro Pasqua
Massimo Varini
Amministratore del forumStai ultimando il percorso BASE, quindi il consiglio è proseguire con il percorso INTERMEDIO, quindi dal primo step: INT1. https://www.massimovarini.it/product/int1/
-
AutorePost