Mi avete chiesto un parere sui Talent… eccolo

Posted On 13 Maggio 2016

Dopo aver “ritwittato” la notizia che domani sera andrà in onda AMICI di Maria De Filippi in cui accompagno Biagio Antonacci “chitarra e loopstation”, sono “scoppiate” le solite polemiche sui Talent Show. E’ venuto fuori, come riferimento, il pensiero espresso da Red Ronnie in un video in cui “attacca” i Talent. E in diversi post mi è stata chiesta un’opinione che ora cerco di riassumere brevemente.

1. Non penso che i Talent siano “il male” della Musica, così come però mi trovo in sintonia con praticamente tutto quello espresso da Red Ronnie.

2. I Talent Show sono lo specchio della nostra Società: vogliamo ottenere tutto, subito, con il minimo sforzo.

3. Perchè fare anni di gavetta, andare in giro a suonare nei locali, fare nottate etc. per poi sperare di essere notati; per inviare Demo a case discografiche che forse non li ascolteranno; perchè spendere soldi per pubblicizzare un post o un video su FB o YT? meglio fare il provino e se ti prendono ad un Talent una casa discografica ti noterà…

4. Sto scrivendo su di un Social Network, una volta i “social network” erano i Bar, le Osterie, le Birrerie, le Piazze… come possiamo pretendere che la musica invece non cambi? andiamo ad una cena di una compagnia… spesso amici seduti uno a fianco all’altro sono per diversi minuti attaccati al telefonino; ai concerti… dal palco io vedo migliaia di persone che guardano il concerto dallo schermo del cellulare perchè stanno riprendendo.

5. Spesso chi si lamenta del fatto che non ci sia in giro buona musica, che i dischi fanno schifo e non sono come quelli di una volta, che gli Artisti non hanno nulla da dire etc., è qualcuno che ha nel proprio telefonino/tablet/computer decine o centinaia o migliaia di mp3 “non pagati”: ognuno di quegli mp3 “non pagati” ha minato il Music Business alla radice. Anche in alcune interviste l’ho detto, ma lo dico già da più di 10 anni, spesso i musicisti (in senso lato e quindi includo anche i cantanti che non suonano nulla) sono proprio coloro che per primi non acquistano, non sostengono i progetti degli esordienti, non credono che quel Business possa esserlo fino in fondo… eppure vorrebbero entrare a farne parte. Chi è senza peccato scagli la prima pietra (non l’ho detto io ma un “tale” tanti anni fa).

6. Mi è stato chiesto: “perchè artisti come Biagio vanno ospiti ai Talent visto che non ne hanno bisogno”? io aggiungo: tanti grandi Artisti (non solo italiani) vengono chiamati come ospiti in programmi televisivi dove la “gara” è basata su parametri che avrebbero estromesso proprio gli Artisti che ora si trovano ad essere degli esempi. Certamente Artisti come Springsteen  o Dylan (per stare all’estero), De Andrè o Vasco o De Gregori o Biagio (per tornare in Italia) non sarebbero andati forse oltre i primi provini, dovendo cantare cover di altri Artisti. La risposta non è semplice: ogni Artista ha bisogno di promozione e di far sapere che ha un disco in uscita o nei negozi.

7. Io sono “fan” dei cantautori ma riconosco che ci sono in giro Artisti che hanno fatto storia che hanno sempre dovuto cercare brani da altri Autori/compositori… esempi? Morandi, Mina, Celentano… sono interpreti. Dietro a questi grandi Artisti ci sono stati tanti grandi Autori di musiche e parole. Anche adesso ci sono buoni autori e a volte sono gli stessi che scrivono per quelli che vanno in classifica… ma se andiamo a vedere negli anni ’60 le cose non erano molto diverse.

8. La critica ai Talent come fa Red è giusta… ma è giusta se viene da un personaggio come lui che ha sempre mangiato pane e musica: quanti di noi “cercano” la musica esordiente, quanti di noi invece “subiscono” la musica che viene proposta dalle televisioni e dalle radio? quanti di noi andando in un locale si divertono di più se la band che suona è una “tribute band” o una “cover band” piuttosto che una band che fa canzoni proprie? io iniziato nel 1984 a scrivere canzoni e ho provato a suonarle dal vivo con le band con cui suonavo: se non facevi cover non ti davano la serata… 32 anni fa così come 20 anni fa, 10 anni fa e com’è adesso.

9. La provocazione: quanti di noi musicisti pur di riuscire a lavorare e portare a casa “la pagnotta” accettano di travestirsi come un altro musicista e a ricopiarlo in tutto per avere una Tribute Band, o di suonare Cover piuttosto che lottare e fare canzoni proprie… ma forse fare uno due concerti all’anno? Quindi dovremmo dire che anche buona parte dei musicisti si è “venduta” al mercato, pur di non scomparire.

10. le case discografiche, che sono sempre meno, con sempre meno dipendenti… hanno forse rinunciato a “scoprire nuovi talenti” perchè poi proporli diventa dispendioso, la promozione costa. E così fanno fare i dischi a chi per mesi è in televisione e gode di una visibilità che se dovesse essere pagata, costerebbe centinaia di migliaia di euro, costi che con le attuali vendite non sarebbero sostenibili. Non è bello, non è artistico, non è (forse) etico… ma non sono Onlus, sono Spa o Srl e il loro lavoro è “a scopo di lucro”.

11. Molti considerano i Talent dei “tritacarne”: vero… ma anche qui entra in ballo un altro aspetto: dobbiamo dare la responsabilità sociale ad un programma televisivo? o siamo noi genitori a dover dare diversi valori ai nostri figli? Che si tratti di Canale 5 o di Sky o altre TV, loro devono avere persone che guardano (la famosa Audience, lo Share %), in base a quanti guardano un programma loro venderanno gli spazi pubblicitari: non ho mai sentito nessuno dire che pensano di fare un lavoro socialmente utile o che lo facciano per beneficienza: è business. Non ci vedo nulla di male. Peraltro le persone che ci lavorano dentro (ne conosco diverse), fanno le cose con passione. Dai Talent escono cantanti che non avevano fatto esperienze e quindi si trovano di colpo catapultati sui palchi con la fama, altre volte escono anche Artisti che hanno una gavetta, che magari non raccontano, hanno capacità… si fanno un gran mazzo e, posso garantire, salire su di un palco “a freddo” e cantare o ballare o fare entrambi in “one shot” richiede grande concentrazione. Non mi sento di giudicare poichè conosco il “buco del sederino che si fa piccolo piccolo prima di partire”.

Concludo, perchè altrimenti avrei da scrivere ancora un poema… se fossi un “giovane” cosa farei? Andrei ad un Talent Show, o perlomeno ci proverei! Proverei a fare quello che so fare, con costanza, amore e passione. Qualsiasi cosa dovesse accadere sarebbe sempre stato meglio di non averlo fatto.  Non tutto quello che esce è buono, ma non tutto quello che esce è cacca!

Se hai qualcosa da dire devi trovare un posto in cui ci sia qualcuno pronto ad ascoltarti, prendi quella visibilità e va in giro a portare le tue canzoni, i tuoi messaggi, la tua musica, le cose che hai da dire. A molti va male: certo, al 99,9% di chi partecipa va male ma poi possono uscire buone cose e il tempo dirà chi era un vero Artista. Ricordiamoci Jovanotti che  cantava “sei come la mia moto” o “Vasco”, o lo stesso Vasco cacciato a calci nel sedere da Sanremo… icordiamoci che spesso le carriere iniziano anche con momenti bui.

Pensiamo a quanta gente è andata a Sanremo e poi è sparita: ho sempre sentito dire che a Sanremo arrivavano solo quelli “con le spinte”… poi da Produttore Artistico mi è successo di vincerlo (Sanremo) ma ero già in Hotel quando mi hanno telefonato! (quindi non era proprio pilotato!).

Allora? Non guardiamo i Talent… e loro smetteranno di farli! e poi? sapete quante volte mi è capitato di dire a qualcuno: “ormai ci sono pochi programmi TV musicali, non fanno più neanche il Festivalbar”. La risposta? “no dai, non lo fanno più? era bellissimo”… e io: “sì, non lo fanno più da 4 anni… forse non ti piaceva così tanto se non te ne sei accorto!!!”. Se Amici o X-Factor o The Voice dovessero cessare… scommetto che in molti direbbero fra qualche anno: “ti ricordi quando c’era xxxxx? quello si che era un bel periodo”. Dove sono finiti i programmi come Festivalbar, Taratata, Doc, Roxy Bar, Help, Segnali di Fumo, Discoring e tanti altri?

Io sono per dare le responsabilità a chi le ha… e cerco di prendermene anche un po’ io.

Quindi domani sera vi aspetto su Canale 5 per la messa in onda di AMICI di MARIA DE FILIPPI, in cui accompagno BIAGIO ANTONACCI con la mia chitarra acustica, la mia loop station e facciamo ballare tutti, con un po’ di allegria… sono molto contento di suonare al fianco di Biagio, faccio le mie proposte musicali, riesco ad esprimermi con il mio linguaggio all’interno della sua musica: è stato così anche l’anno scorso all’Arena di Verona, con altri brani…

… ma contemporaneamente (in diretta e dal vivo) suonerò con la mia chitarrina acustica le mie canzoni strumentali in un Auditorium Parrocchiale: 200 persone forse… non i milioni che guardano la TV… ma quando suono e faccio la mia musica mi sento benissimo, felice e realizzato… e lo sarei anche se ci fossero solo 20 persone. Perchè?

perchè – e sto per fare un’affermazione PRESUNTUOSA: io mi sento di ESSERE un Musicista e non di FARE il Musicista come Lavoro. In questo caso le cose coincidono, ma ci sono persone che sono Musicisti che non lo fanno di lavoro: ci accomuna la passione.

E ora vi aspetto sui Social per ricevere il vostro “massacro”!

Max

Written by Massimo Varini

Related Posts

Auguri 2022-2023!

Tanti tanti cari Auguri di Buon Natale e Felicissimo Anno Nuovo da tutti noi del Laboratorio Musicale Varini! Vi facciamo gli auguri con un brevissimo video!Al termine di questo messaggio di Auguri vi ricordiamo che potete "festeggiare" fino al 6 gennaio beneficiando...

La mia Musica: perchè non posso farne a meno

Il 20 settembre è uscito il mio brano EVERYTHING IS GONNA BE ALRIGHT. Ho realizzato il video nel mio studio e con grande piacere ho ricevuto tanti complimenti, per il brano, per l’esecuzione, per la realizzazione, per il video: grazie a voi per il tempo che avete...

DICONO DI NOI: le recensioni sulla Didattica di Max

Qui di seguito troverai una lunga lista di recensioni lasciate dagli STUDENTI al termine dei corsi! si tratta solo di alcune... tutte sarebbero veramente troppe! Sono tutte recensioni VERE con nomi e cognomi, incluse quelle meno positive (di norma mai meno di 4 su 5...

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti