FIBA – Fingerpicking Base (Corso di Chitarra Online – prodotto digitale)

Offerta!

FIBA – Fingerpicking Base (Corso di Chitarra Online – prodotto digitale)

79,0099,00

Il corso è studiato per imparare le basi del fingerpicking tradizionale, quello caratteristico della chitarra folk e del country-blues. Padroneggiare il fingerpicking significa arrivare a sfruttare lo strumento come non avremmo mai immaginato, sviluppandone le potenzialità ritmiche in collegamento a quelle melodiche.

La chitarra è uno strumento versatile e completo, non solo come elemento di una band o per accompagnare un solista, ma qualcosa di più vicino al pianoforte, in cui l’uso coordinato delle due mani consente di integrare parti ritmiche e melodiche, fraseggi e contrappunti.

Per ottenere qualcosa di simile sulle sei corde esiste una tecnica che cerca di imitare il movimento della mano sinistra di un pianista ragtime, traducendone le dinamiche nel basso alternato che il pollice della destra mantiene costante sotto le linee melodiche e gli arpeggi.

Attraverso una serie di esercizi appositamente studiati si arriva a sviluppare l’interdipendenza necessaria fra il pollice e le altre dita della mano destra e a scoprire come l’uso adeguato del muting per stoppare le corde possa rendere ancora più efficace l’esecuzione.

 

ATTENZIONE: il Corso, CON o SENZA Esame, è esattamente lo stesso dal punto di vista di contenuti didattici. Il corso SENZA l’Esame ha un costo decisamente più basso per la mancanza del costo “umano” relativo ai Test, la visione, valutazione e feedback sull’Esame così come l’emissione dell’Attestato. I Corsi CON Esame garantiscono anche la priorità nella risposta ai messaggi Forum o dal pannello contatti.

VIDEO INTRODUTTIVO del Corso di Chitarra FIBA
Come funziona il Laboratorio Musicale Varini
DETTAGLI DEL CORSO
DIFFICOLTÀ DEL CORSO

Il “termometro” rappresentato in tutte le immagini del corso rende subito l’idea del livello di difficoltà.

FIBA è un corso stilistico di livello base ma che richiede un livello di preparazione intermedio (considera la categorizzazione seguita sul Laboratorio Musicale Varini: primo anno BASE 1, 2, 3; secondo anno INTermedio 1 e 2; terzo anno INTermedio 3 e 4).

TIMING SUGGERITO

Il corso non ha scadenza, ma per massimizzare l’effetto didattico è consigliato seguire ciascuna Unit didattica in circa una settimana. Quindi l’intero corso dovrebbe essere seguito in circa 4 – 6mesi. Il motivo di questo tempo suggerito è rappresentato dal fatto che accelerare i tempi può pregiudicare l’assimilazione dei concetti, così come la dilatazione degli stessi può vanificare l’effetto di memorizzazione e correlazione tra gli argomenti affrontati teoricamente, la pratica e la naturale utilizzazione nell’improvvisazione estemporanea.

PREREQUISITI

Aver frequentato almeno il livello INT1, oppure essere in possesso di questi prerequisiti:

– conoscenza delle posizioni degli accordi a 3 e 4 voci (settime)

– essere in grado di cambiare da un accordo ad un altro (in prima posizione) fluidamente

– saper leggere la tablatura e/o il pentagramma

– conoscenza base della lettura musicale

Corsi del LMV consigliati prima / dopo

Oltre ai prerequisiti ecco alcuni suggerimenti.

FIBA ha una naturale prosecuzione in FIAD (Fingerpicking Advanced), è possibile acquistare questi due corsi nel bundle FINGERPICKING FULL che permette di risparmiare sull’acquisto.

Dopo FIBA e in concomitanza o dopo FIAD è consigliato seguire il corso HPFS.

APPROFONDIMENTO

In questo corso impareremo le basi del fingerpicking tradizionale, quello caratteristico della chitarra folk e del country-blues, oggi diffuso anche nella stessa musica pop. È lo stile sviluppato da veri pionieri come Merle Travis e Chet Atkins nel secondo dopoguerra in una tradizione che oggi ha i suoi alfieri in virtuosi come Tommy Emmanuel. Lo stesso stile che ha contribuito persino alla nascita della chitarra rock negli anni ’50 agli esordi di Elvis Presley con il chitarrista Scotty Moore.

Padroneggiare il fingerpicking significa essere in grado di arrangiare quasi ogni tipo di cose e arrivare a sfruttare lo strumento come non avremmo mai immaginato, sviluppandone le potenzialità ritmiche in abbinamento con quelle melodiche. Non è un’esagerazione dire che – a livelli più avanzati – un buon chitarrista fingerpicking può arrivare a simulare l’effetto di un trio completo di musicisti, chitarra-basso-batteria.

La chitarra è uno strumento versatile in grado di accompagnare e di assumere il ruolo di solista, come succede oggi in vari generi musicali, dalla classica al rock, dall’essenzialità di un’acustica alla complessità di un’elettrica suonata con tutti i mezzi forniti dalla moderna amplificazione.

Oltre che versatile, però, la chitarra può essere anche uno strumento ‘completo’, non solo come elemento di una band o per accompagnare la voce, ma qualcosa di più vicino al pianoforte in cui l’uso coordinato delle due mani consente di integrare parti ritmiche e melodiche, fraseggi e contrappunti.

Per ottenere qualcosa di simile, sulla chitarra c’è una tecnica che cerca di imitare il movimento della mano sinistra di un pianista di ragtime, traducendone le dinamiche nel basso alternato che il pollice della destra mantiene costante sotto le linee melodiche degli arpeggi costruiti con le altre dita della mano.

Nel corso daremo indicazioni sull’impostazione delle mani e del corpo, sullo strumento e sugli accessori utili per facilitare la tecnica.

Attraverso una serie di esercizi appositamente studiati arriveremo a sviluppare l’interdipendenza necessaria fra il pollice e le altre dita della mano destra, rinforzandole fino al punto di eseguire parti complesse e fraseggi blues.

Vedremo assieme le variazioni possibili nell’uso del basso alternato e l’integrazione graduale di linee melodiche con l’uso di abbellimenti espressivi come hammer-on, pull-off e bending.

Infine, scopriremo come l’uso adeguato del muting per stoppare le corde possa rendere ancora più efficace l’arpeggio, sottolineandone la componente ritmica e portando in evidenza quella melodica.

Dopo l’esame finale (se si è iscritti al corso CON ESAME) avrete acquisito gli strumenti per affrontare autonomamente l’esecuzione o lo stesso arrangiamento di canzoni e brani che non avreste mai pensato di poter affrontare da soli, scoprendo la magia di una tecnica semplice e divertente una volta assimilata e padroneggiata.

ATTENZIONE: il Corso, CON o SENZA Esame, è esattamente lo stesso dal punto di vista di contenuti didattici. Il corso SENZA l’Esame ha un costo decisamente più basso per la mancanza del costo “umano” relativo ai Test, la visione, valutazione e feedback sull’Esame così come l’emissione dell’Attestato. I Corsi CON Esame garantiscono anche la priorità nella risposta ai messaggi Forum o dal pannello contatti.

l'immagine rappresenta il pack del corso, il titolo, la foto del docente e alcuni dettagli del corso, il testo non è significativo e si trova nella parte testuale.

FIBA - fare LOGIN per vedere le Lezioni FREE-DEMO gratuite!

Contenuto del Corso

Espandi tutto
Contenuto Lezione
0% Completato 0/2 Passi
Contenuto Lezione
0% Completato 0/1 Passi

Recensioni

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Recensioni

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti