HPFS – Hybrid Picking and Finger Style (Corso di Chitarra Online – prodotto digitale)

HPFS – Hybrid Picking and Finger Style (Corso di Chitarra Online – prodotto digitale)

29,00 / mese199,00

“HPFS è un corso di chitarra completo, per avvicinarsi alla tecnica della pennata ibrida Plettro/Dita, per poi utilizzarla anche come base per eseguire brani in fingerstyle, sia sulla Chitarra Elettrica sia su quella Acustica.

6 mesi di studio (suggeriti, ma il corso non ha scadenza), oltre 70 lezioni, più di 3 ore e mezzo di videolezioni: lo Studente potrà imparare anche partendo da nessuna esperienza nelle tecniche oggetto del corso.

Il percorso è chiaro, graduale, intuitivo e logico e non richiede particolari requisiti: va bene anche per chi suona già da molti anni ma non ha mai affrontato la pennata ibrida e il fingerstyle, sia per chitarra acustica, sia per chitarra elettrica”.

ATTENZIONE: il Corso, CON o SENZA Esame, è esattamente lo stesso dal punto di vista di contenuti didattici. Il corso SENZA l’Esame ha un costo decisamente più basso per la mancanza del costo “umano” relativo ai Test, la visione, valutazione e feedback sull’Esame così come l’emissione dell’Attestato. I Corsi CON Esame garantiscono anche la priorità nella risposta ai messaggi Forum o dal pannello contatti.

VIDEO INTRODUTTIVO del Corso di Chitarra HPFS

Come funziona il Laboratorio Musicale Varini

DETTAGLI DEL CORSO

DIFFICOLTÀ DEL CORSO

Il “termometro” rappresentato in tutte le immagini del corso rende subito l’idea del livello di difficoltà.

HPFS è un corso di livello intermedio (considera la categorizzazione seguita sul Laboratorio Musicale Varini: primo anno BASE 1, 2, 3; secondo anno INTermedio 1 e 2; terzo anno INTermedio 3 e 4).

HPFS è un corso decisamente pratico che si inserisce “orizzontalmente” nel percorso formativo di ciascuno studente, un passo fondamentale. 

Anche se, apparentemente, i termini che fanno parte dell’acronimo possono far pensare a un corso stilistico, ci troviamo di fronte a un corso “orizzontale” che si integra perfettamente nel percorso didattico di qualsiasi studente, sia esso di chitarra acustica o elettrica.

Può essere frequentato con qualsiasi tipo di chitarra, anche se nel corso viene usata la chitarra acustica.

TIMING SUGGERITO

Il corso non ha scadenza, ma per massimizzare l’effetto didattico è consigliato seguire ciascuna Unit didattica in circa una settimana. Quindi l’intero corso dovrebbe essere seguito in circa 6 – 8 mesi. Il motivo di questo tempo suggerito è rappresentato dal fatto che accelerare i tempi può pregiudicare l’assimilazione dei concetti, così come la dilatazione degli stessi può vanificare l’effetto di memorizzazione e correlazione tra gli argomenti affrontati teoricamente, la pratica e la naturale utilizzazione nell’improvvisazione estemporanea.

PREREQUISITI

Non sono richiesti particolari requisiti ed è un corso che va bene anche per chi suona già da molti anni ma non ha mai affrontato la pennata ibrida e il Fingerstyle.

Preparazione di Livello INTERMEDIO (sul LMV alla fine di BASE3, all’inizio o durante INT1)

Per chi invece vuole seguire il corso senza sapere esattamente il suo livello attuale ecco le informazioni:

Tutti gli esercizi hanno la trascrizione in tablatura e pentagramma.

Importante conoscere gli accordi di base, fino alle settime e il barrè

Corsi del LMV consigliati prima / dopo

Oltre ai prerequisiti ecco alcuni suggerimenti.

HPFS tratta di “controllo” dello strumento, utilizzando il plettro e le dita per ottenere suoni simultanei e tessiture armonico/melodiche. Per massimizzare la padronanza dello strumento è consigliato seguire anche (prima, dopo o contemporaneamente) il corso TRIM1.

APPROFONDIMENTO

Si tratta di un corso che approfondisce una tecnica specifica, che ti darà la padronanza dell’uso combinato di plettro e dita.

Non è un corso “stilistico” che si addentra – appunto – solo uno stile o in un sound o genere, ma ti darà certamente tutte le informazioni per poi utilizzare questa tecnica in qualsiasi genere tu voglia approcciare.

Si tratta di un “controllo totale” della gestione della mano destra

Le lezioni sono efficaci sia per chitarra elettrica sia per chitarra acustica, nonostante nel corso sia usata questo’ultima.

 il livello del corso è “base” dal punto di vista delle tecniche esaminate, ma richiede una preparazione di livello intermedio, per chi è studente del LMV, va bene se seguito al termine o durante INTERMEDIO 1.

Tutti gli esercizi sono trascritti in pentagramma e tablatura, tutti gli esempi sono eseguiti lentamente e alla velocità consigliata, utilizzando un metronomo.

Il corso è composto da 12 Unit e al termine di ciascuna potrai eseguire uno o più studi che riassumono e contengono le difficoltà apprese durante la Unit, un breve brano per darti la soddisfazione di avere qualcosa da suonare da solo.

Inizieremo ad abituarci all’indipendenza di plettro e dita, con diverse articolazioni ed esercizi di permutazioni tra di esse.

Faremo lavorare le dita separatamente o in double stop su diversi ritmi.

Daremo ampio spazio all’alternanza tra plettro e dito con tutte le combinazioni possibili per essere in grado di suonare praticamente di tutto.

Lavoreremo su basso ostinato suonato a quarti e a ottavi, lasciandogli tutta la responsabilità ritmica.

Daremo la responsabilità del ritmo anche alle note suonate con le dita e in mini accordi e double stop.

Impareremo a dare lo stesso suono alle note suonate con il plettro e con le dita, imparando ad accentare in modo diverso, coinvolgendo il plettro nelle melodie alternato alle dita.

Ponendo attenzione al suono e all’uniformità del tocco eseguiremo semplici brani divertenti da suonare.

Non tralasceremo nessuna combinazione tra le varie difficoltà di esecuzione, cambi al basso, hammer on, pull off, e tutto questo inserendo le difficoltà in punti diversi delle misure o a cavallo tra due battute.

Impareremo ad eseguire Hammer On e Pull Off in qualsiasi punto della misura, sia nella parte dei bassi suonati col plettro sia nelle parti intermedie e acute della melodia, un controllo totale!

Entreremo poi nel mondo del Finger Style imparando a gestire il basso ostinato, basso alternato su 2 e su 3 corde, con la corretta pronuncia dei bassi stoppati, suonando con swing e shuffle

Arriveremo a suonare, con la tecnica Fingerstyle,  in modo sorprendentemente non semplice Fra Martino…

Non ci faremo mancare anche un po’ di fingerstyle su di un giro Blues.

HPFS - fare LOGIN per vedere le Lezioni FREE-DEMO gratuite!

Contenuto del Corso

Espandi tutto
Contenuto Lezione
0% Completato 0/1 Passi
Contenuto Lezione
0% Completato 0/2 Passi

Recensioni

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Recensioni

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti