DIFFICOLTÀ DEL CORSO
Il “termometro” rappresentato in tutte le immagini del corso rende subito l’idea del livello di difficoltà.
MOMA è un corso di livello tra l’INTermedio 3 e l’avanzato (considera la categorizzazione seguita sul Laboratorio Musicale Varini: primo anno BASE 1, 2, 3; secondo anno INTermedio 1 e 2; terzo anno INTermedio 3 e 4).
MOMA è un corso decisamente pratico che si inserisce “orizzontalmente” nel percorso formativo di ciascuno studente, un passo fondamentale e irrinunciabile. Quindi non siamo di fronte ad un corso “stilistico” che approfondisce un linguaggio ma è importantissimo per poter suonare qualsiasi genere con consapevolezza.
Dal punto di vista teorico/armonico si affrontano concetti importantissimi per la formazione di ciascun musicista.
Può essere frequentato con qualsiasi tipo di chitarra, anche se nel corso viene usata la chitarra elettrica.
TIMING SUGGERITO
Il corso non ha scadenza, ma per massimizzare l’effetto didattico è consigliato seguire ciascuna Unit didattica in circa una settimana. Quindi l’intero corso dovrebbe essere seguito in circa 4 mesi. Il motivo di questo tempo suggerito è rappresentato dal fatto che accelerare i tempi può pregiudicare l’assimilazione dei concetti, così come la dilatazione degli stessi può vanificare l’effetto di memorizzazione e correlazione tra gli argomenti affrontati teoricamente, la pratica e la naturale utilizzazione nell’improvvisazione estemporanea.
PREREQUISITI
Aver frequentato almeno il livello INT2, meglio ancora INT3.
Oppure:
Saper leggere il pentagramma (non a prima vista, ma almeno riconoscere le note sul pentagramma) – livello Base / Intermedio
Conoscere la classificazione degli INTERVALLI e i loro RIVOLTI
Avere un’infarinatura di ARMONIA e quindi conoscere come nascono le TRIADI, le TETRADI (Quadriadi).
Sapere cos’è l’Armonizzazione della scala Maggiore e conoscerne la struttura.
Conoscere le scale Maggiori e Minori
Tecnicamente avere una base di pennata alternata e pennata sweep o continua (non indispensabile)
Corsi del LMV consigliati prima / dopo
Oltre ai prerequisiti ecco alcuni suggerimenti.
MOMA ha una naturale prosecuzione in MOMI (Modali del sistema modale minore), è possibile acquistare questi due corsi un un bundle MODALI FULL che permette di risparmiare sull’acquisto.
È consigliato seguire il corso BLAV contemporaneamente o appena prima (o anche appena dopo, prima di andare su MOMI).
APPROFONDIMENTO
Esamineremo profondamente il “concetto Modale“, quando si possono, non si possono, si devono o non si devono usare i Modi nell’approccio all’improvvisazione e/o alla composizione.
Poi entreremo nel dettaglio di ogni scala: Ionica, Dorica, Frigia, Lidia, Misolidia, Eolia e Locria.
Lo faremo con esempi chiari e con decine di Basi (Backing Tracks), in tonalità diverse! Ma useremo il concetto “verticale” per assaporare al meglio i Modi.
Ti spiegherò il Paradosso (mia affermazione), del suonare Modale! Le note che determinano il modo non sono MAI note Strutturali (dell’accordo) e quindi sono note di passaggio, che raramente possono essere considerate statiche… o addirittura note che molti suggeriscono di evitare. Impareremo quindi ad usare le note modali come note di passaggio diatonico. Un’esperienza con tanti suoni!
Nonostante io affermi che suonare modale non è questione di ditaggiature, il corso offre comunque decine di diteggiature per avere un quadro completo, ma al tempo stesso un quadro semplice di lettura per non dover memorizzare box ma imparare ad usare colori musicali!
Dopo aver esplorato le profondità delle estensioni offerte dai Modi, affronteremo insieme diverse progressioni Armoniche Modali: le interpreteremo in base al circolo delle Quinte per cercare insieme colori più o meno forti all’interno della nostra composizione.
Troverai esercizi, confronti tra Scale Modali, Arpeggi, Pentatoniche, sovrapposizione di arpeggi e pentatoniche, Test di comprensione e… alla fine il tuo VideoESAME che ti farà rilasciare l’Attestato di Frequenza che io personalmente (Massimo Varini) completerò di punteggio di uscita!
Finalmente conoscerai A FONDO le SCALE MODALI
Recensioni