ROCK ONE (Corso di Chitarra Online – prodotto digitale)

Offerta!

ROCK ONE (Corso di Chitarra Online – prodotto digitale)

19,00 / mese149,00

“‘Rock One’ è un corso di chitarra stilistico che affronta le tecniche tipicamente usate nel Rock, approfondendone i diversi stili. Il corso è impegnativo, ma ti darà grande soddisfazione grazie ai numerosi esercizi trascritti su pentagramma, tablatura e diagrammi, alle tante basi create ad hoc e ai numerosi video forniti a corredo. 

Nelle 12 unità in cui è suddiviso il corso, ognuna delle quali è composta da varie lezioni ed è pensata per essere seguita circa in una settimana di studio (così da coprire i 4 mesi di durata consigliata), svilupperemo svariati aspetti tecnici.

Sono davvero tanti gli argomenti trattati, tra cui: power chord, palm muting, pentatoniche, hammer-one, pull-off, arpeggi, moveable shape, string skipping, hybrid picking, doppie note e tapping.

Se vuoi dunque intraprendere questo percorso e approfondire così il mondo del Rock, seguimi in questo capitolo della mia proposta didattica. Ci sarà da divertirsi!

ATTENZIONE: il Corso, CON o SENZA Esame, è esattamente lo stesso dal punto di vista di contenuti didattici. Il corso SENZA l’Esame ha un costo decisamente più basso per la mancanza del costo “umano” relativo ai Test, la visione, valutazione e feedback sull’Esame così come l’emissione dell’Attestato. I Corsi CON Esame garantiscono anche la priorità nella risposta ai messaggi Forum o dal pannello contatti.

VIDEO INTRODUTTIVO del Corso di Chitarra ROCK ONE
Come funziona il Laboratorio Musicale Varini
DETTAGLI DEL CORSO
DIFFICOLTÀ DEL CORSO

Il “termometro” rappresentato in tutte le immagini del corso rende subito l’idea del livello di difficoltà.

ROCK ONE è un corso di livello tra l’INTermedio 3 e l’avanzato (considera la categorizzazione seguita sul Laboratorio Musicale Varini: primo anno BASE 1, 2, 3; secondo anno INTermedio 1 e 2; terzo anno INTermedio 3 e 4).

ROCK ONE è un corso “stilistico”, approfondisce le tecniche, i fraseggi, i lick, gli esercizi e il linguaggio tipico della chitarra rock.

Si tratta di un corso prevalentemente pratico che prevede si conosca già la teoria in linea con il livello del corso.

TIMING SUGGERITO

Il corso non ha scadenza, ma per massimizzare l’effetto didattico è consigliato seguire ciascuna Unit didattica in circa una settimana. Quindi l’intero corso dovrebbe essere seguito in circa 4 mesi. Il motivo di questo tempo suggerito è rappresentato dal fatto che accelerare i tempi può pregiudicare l’assimilazione dei concetti, così come la dilatazione degli stessi può vanificare l’effetto di memorizzazione e correlazione tra gli argomenti affrontati teoricamente, la pratica e la naturale utilizzazione nell’improvvisazione estemporanea.

PREREQUISITI

Essendo un corso di livello INTERMEDIO/AVANZATO, per poterne fruire con profitto bisogna già conoscere almeno la parte teorica e una discreta parte tecnica:

– intervalli, triadi, tetradi visualizzati come accordi e come arpeggi melodici;

– conoscenza delle SDM (Scale Diatoniche Maggiori) in una qualche forma, sia essa in base al CAGED, 3 note per corda, box, posizioni;

– Pennata Alternata di base e infarinatura di economy Picking (o pennata continua o sweep), anche se solo a livello di primi approcci.

Vedere il programma di INT3 (del Laboratorio) e pensare di partire da lì.

Corsi del LMV consigliati prima / dopo

Oltre ai prerequisiti ecco alcuni suggerimenti.

Sul LMV il corso Rock Impact di Vanny Tonon può essere seguito appena prima, contemporaneamente o appena dopo Rock One.

Per mettere in pratica lungo tutta la tastiera e anche in altri generi le tecniche acquisite è consigliato approfondire i corsi MOMA e MOMI affinché i propri fraseggi possano spaziare in tutti i generi.

APPROFONDIMENTO

Il percorso delle 12 Unit parte dalla ritmica utilizzando i Power Chord e la ritmica in Palm Muting, per poi passare alle ritmiche che utilizzino i sedicesimi e parzializzazioni dei Power Chord e dei rivolti degli stessi.

Poi si passa alle Pentatoniche utilizzando la tecnica del Legato formata da Hammer On e Pull Off (sono sempre fornite diteggiature con box, esercizi con pentagrammi e tablature con chiare indicazioni di diteggiature e pennate).

Ampio spazio è dedicato ai diversi tipi di pennata: Pennata Alternata, Pennata Sweep (con distinzione tra Economy Picking/continua, Sweep), Pennata Ibrida (plettro/dita / Hybrid Picking).

Quindi sulle diteggiature 3 note per corda si approfondiscono i diversi tipi di approccio.

Di fondamentale importanza per chi suona distorto è il “Muting” (con distinzione dalla tecnica di Palm Muting), si approfondisce ovviamente la tecnica, applicandola ai vari esercizi durante tutto il Corso Rock One.

I Pattern faranno la parte dei leoni in una cospicua parte del Corso per ottenere brevi Lick da usare nelle proprie improvvisazioni in modo semplice, logico, efficace e ad effetto.

Pattern sulle Pentatoniche, sugli Arpeggi, Arpeggi su 2 corde e “Moveable Shape” che sono delle semplici forme che una volta acquisite su di una sezione di 2 corde sono replicabili nelle altre sezioni semplificando il lavoro di memorizzazione ed utilizzo, aumentando le possibilità di utilizzo e la fluidità esecutiva.

Ampio spazio poi alla tecnica dello String Skipping, eseguita sia con Pennata Alternata (Alternate Picking) che Pennata Ibrida (plettro/dita / Hybrid Picking), così come approfondimento e utilizzo delle Triadi Late; gli Arpeggi a 3 voci verranno poi proposti con sovrapposizioni fino ad arrivare a creare sonorità estese fino alla settima e alla nona.

Le Pentatoniche verranno poi utilizzate in modo “esteso”: collegando diteggiature adiacenti le possibilità di utilizzo del Legato (Hammer On e Pull Off) si estendono all’utilizzo delle “Doppie Note” eseguite su corde adiacenti, creando il tipico effetto di fluidità nei fraseggi.

Tapping: le nozioni base (che verranno approfondite nel corso Rock Two) sono di fondamentale importanza per poter diventare molto ferrati in questa tecnica! Si tratta il controllo e la pulizia del suono sia per la mano destra che la sinistra usate insieme anche alle corde a vuoto ottenendo sonorità già utilizzabili nei propri assoli, ma molto definiti e ponendo solidissime basi per questa tecnica.

Prima di arrivare all’esame di fine corso (non obbligatorio ma indispensabile per l’ottenimento dell’attestato di frequenza con il voto apposto da Massimo Varini che valuterà personalmente il video esame) si studierà la tecnica di pennata ibrida nelle ritmiche tipicamente Rock.

Un percorso di 12 unit da affrontare in 4 mesi (suggeriti, ma il corso non ha scadenza), con oltre 70 video lezioni per una durata di diverse ore di video, decine di PDF da scaricare, basi per esercitarsi e drum loop a diverse velocità metronomiche per fare gli esercizi.

ROCK ONE - fare LOGIN per vedere le Lezioni FREE-DEMO gratuite!

Contenuto del Corso

Espandi tutto

Recensioni

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Recensioni

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti