VIDEO INTRODUTTIVO del Corso di Chitarra ROCK TWO
Come funziona il Laboratorio Musicale Varini
DETTAGLI DEL CORSO
DIFFICOLTÀ DEL CORSO
Il “termometro” rappresentato in tutte le immagini del corso rende subito l’idea del livello di difficoltà.
ROCK TWO è un corso di livello tra l’avanzato e il pro (considera la categorizzazione seguita sul Laboratorio Musicale Varini: primo anno BASE 1, 2, 3; secondo anno INTermedio 1 e 2; terzo anno INTermedio 3 e 4).
ROCK TWO, come ROCK ONE è un corso “stilistico”, approfondisce le tecniche, i fraseggi, i lick, gli esercizi e il linguaggio tipico della chitarra rock.
Si tratta di un corso prevalentemente pratico che prevede si conosca già la teoria in linea con il livello del corso.
TIMING SUGGERITO
Il corso non ha scadenza, ma per massimizzare l’effetto didattico è consigliato seguire ciascuna Unit didattica in circa una settimana. Quindi l’intero corso dovrebbe essere seguito in circa 4 / 6 mesi. Il motivo di questo tempo suggerito è rappresentato dal fatto che accelerare i tempi può pregiudicare l’assimilazione dei concetti, così come la dilatazione degli stessi può vanificare l’effetto di memorizzazione e correlazione tra gli argomenti affrontati teoricamente, la pratica e la naturale utilizzazione nell’improvvisazione estemporanea.
PREREQUISITI
Aver frequentato il corso ROCK ONE. Qui sul LMV è presente un Bundle ROCK FULL che è ius percorso composto dai due corsi ROCK ONE e TWO.
ROCK TWO, essendo un corso di livello Avanzato/Pro, per poterne fruire con profitto bisogna già conoscere almeno la parte teorica e una discreta parte tecnica:
– intervalli, triadi, tetradi visualizzati come accordi e come arpeggi melodici;
– conoscenza delle SDM (Scale Diatoniche Maggiori) in una qualche forma, sia essa in base al CAGED, 3 note per corda, box, posizioni;
– Pennata Alternata di base e infarinatura di economy Picking (o pennata continua o sweep), anche se solo a livello di primi approcci.
Vedere il programma di INT3 (del Laboratorio) e pensare di partire da lì.
Corsi del LMV consigliati prima / dopo
Oltre ai prerequisiti ecco alcuni suggerimenti.
Sul LMV il corso Rock Impact di Vanny Tonon può essere seguito appena prima, contemporaneamente o appena dopo Rock One, quindi passare a Rock Two
Per mettere in pratica lungo tutta la tastiera e anche in altri generi le tecniche acquisite è consigliato approfondire i corsi MOMA e MOMI affinché i propri fraseggi possano spaziare in tutti i generi.
APPROFONDIMENTO
Il percorso delle 12 Unit copre un ampio spettro di argomenti che, insieme a quelli di ROCK ONE, vanno a formare una solida preparazione alle tecniche Rock per lo studente!
Si parte dalla gestione del “peso” dell’ingresso sulle parti distorte, la famosa “strisciata” e come eseguirla efficacemente e con personalità; come avere il “colpo d’occhio” e la giusta misura per effettuare lunghi slide lungo la tastiera, armonici in tutti i modi, dopo l’esecuzione, pre e post bending, pinch harmonics, armonici percussivi; armonici in cascata in stile Jake E. Lee e Van Halen, tips and tricks.
In Unit 2 si inizia ad approfondire l’argomento Tapping iniziato in ROCK ONE: sulle pentatoniche con string skipping, usando delle permutazioni per ottenere interessanti fraseggi, pentatonic-pattern e tanto altro.
In Unit 3, parlando di leva del vibrato, importanti consigli sul setup dello strumento, poi tecniche di esecuzione in stile Jeff Beck, usata come vibrato, tremolo, con i polpastrelli, usata come “whammy” per creare melodie e aiutarsi con gli armonici “fischiati”.
Hybrid Picking è l’argomento della Unit 4, double stops, controtempi, costanza di ritmica al basso e sulla parte acuta.
In U5 torniamo sulle pentatoniche e su pattern e arpeggi sus.
Diteggiature interessanti con combinazioni plettro e dita oltre che in sweep picking.
U6 è Tapping parte 3 e si lavora per creare degli esercizi, pattern e frasi che sleghino il numero di note dalle figure ritmiche in modo di avere pattern a sottrazione o in abbondanza e creare movimenti di accenti e ritmiche interessanti.
Parte 4 del Tapping in U7: tapping a più dita, ritmico, con due dita che si muovo simultaneamente e indipendentemente, salti di corda, tapping ritmico, controllo dello strumento e muting.
In Unit 8 è la volta della scala Hindu o pentatonica di Dominante, con combinazioni, pattern, esercizi ed applicazioni pratiche.
U9 è dedicata agli arpeggi a 4 voci con queste ultime alternate plettro/dita fino a creare interessanti fraseggi ritmicamente vari.
Quinta e ultima parte del Tapping in U10 con esercizi su pentatoniche con diteggiature unite, slide eseguito con la mano destra e applicato alle Scale Diatoniche Maggiori.
Unit 11 è un insieme di nozioni per il controllo dello strumento, fino ad arrivare all’ultima
Prima di arrivare all’esame di fine corso (non obbligatorio ma indispensabile per l’ottenimento dell’attestato di frequenza con il voto apposto da Massimo Varini che valuterà personalmente il video esame) si arriva a Unit 12 che si sposta da un rock “pentatonico” per lavorare su sovrapposizioni di arpeggi per quarte, arpeggi a 4 voci senza i raddoppi della nota fondamentale e accenni di improvvisazione modale.
Un percorso di 12 unit da affrontare in circa 4 mesi (consiglio di timing per la massima efficacia), con circa 80 video lezioni per una durata 6 ore di video, decine di PDF da scaricare, basi per esercitarsi per fare gli esercizi; il tutto con un contatto diretto con Massimo Varini, attraverso il forum riservato agli studenti del corso, con tempi di risposta brevissimi e garantiti.

ROCK TWO - fare LOGIN per vedere le Lezioni FREE-DEMO gratuite!
Contenuto del Corso
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Recensioni