TEORIA livello INTERMEDIO FULL (1+2+3+4 – corso online) BUNDLE

TEORIA livello INTERMEDIO FULL (1+2+3+4 – corso online) BUNDLE

199,00249,00

Il Bundle TEORIA INTERMEDIO FULL include i 4 percorsi didattici INTERMEDI del Laboratorio Musicale Varini: Teoria, Solfeggio (ritmico e parlato), Armonia, Ear-Training, TE_INT1, TE_INT2, TE_INT3, TE_INT4.

ECCO UN ELENCO DI ALCUNI ARGOMENTI AFFRONTATI NEI SINGOLI CORSI CHE FANNO PARTE DEL BUNDLE!

TEORIA INTERMEDIO 1 – Scala minore Naturale, il doppio punto, le scale minori con i Diesis, con i bemolle, la sincope, i rivolti degli intervalli, la sincope, il circolo delle quinte, intervalli caratteristici della Scala minore Naturale, la scala Pentatonica Maggiore e minore, intervalli discendenti, i tempi composti con esercizi di solfeggio dedicati in 6/8, 9/8, 12/8; concetto di tonalità, cadenze, riconoscimento dei giri armonici, interscambi modali.

 

TEORIA INTERMEDIO 2 – ripassi vari di armonizzazioni Scale Diatoniche Maggiori e minori, il pensiero ritmico in ottavi, arpeggi melodici, i sedicesimi, la batteria gli intervalli oltre l’ottava, il pensiero ritmico in sedicesimi, le diverse chiavi musicali, la batteria nei tempi composti, la terzina, lettura con doppia chiave, ripasso triadi, le tetradi e l’armonizzazione a 4 voci della Scala Diatonica Maggiore; la duina, gli accordi di settima, i cambi di metro, gli strumenti traspositori in chiave di basso e violino, l’accordo di settima di dominante e la sua risoluzione, gli accordi sus, isolare il basso nell’ear-training, la dominante secondaria, il Blues, il dettato melodico.

 

TEORIA INTERMEDIO 3 – Triadi e rivolti, lo Shuffle Blues e Swing, la sestina, la scala Blues Maggiore e minore, gli accordi di nona, l’anacrusi, i giri di basso Boogie, i gruppi Tonali e le cadenze, armonizzazione a 5 voci della Scala Diatonica Maggiore, trasporto di giri armonici in altre tonalità, similitudini tra accordi estesi, trasporto di giri armonici, dettato melodico e ritmico, dettati in tempi composti, nomenclatura e formazione degli accordi.

 

TEORIA INTERMEDIO 4 – la Scala minore Armonica, l’armonizzazione a 3 e 4 voci della Scala minore Armonica, lo shuffle, gli accordi di V7/9b e diminuiti7, progressioni II V I in minore, ear training armonico su accordi a 4 voci, ear training ritmico, accordi di Dominante alterati, accordo diminuito e sostituzioni, progressioni tipiche con la sesta, la sestina e le doppie terzine, analisi armonica, la Scala minore Melodica; il minor Blues. Il sistema Modale Maggiore, i modi Maggiori, i modi minori, utilizzo del modo Dorico.

DETTAGLI DEL BUNDLE

DIFFICOLTÀ DEL CORSO

Il “termometro” rappresentato in tutte le immagini del corso rende subito l’idea del livello di difficoltà, tenuto conto che i corsi denominati BASE e INTERMEDIO fanno parte di un percorso “orizzontale” di formazione che è totalmente indipendente dal genere che poi si vorrà studiare e suonare. 

Considera la categorizzazione seguita sul Laboratorio Musicale Varini: primo anno BASE 1, 2, 3; secondo anno INTermedio 1 e 2; terzo anno INTermedio 3 e 4. 

TIMING SUGGERITO

I corsi non hanno scadenza, ma per massimizzare l’effetto didattico è consigliato seguire ciascuna Unit didattica in circa una settimana. Quindi il percorso di ciascun intermedio dovrebbe essere seguito in circa 6 (o al massimo 8) mesi. Questo fa sì che questo BUNDLE richieda circa dai 2 ai 3 anni di studi. Attenzione: questo timing è suggerito nel caso si stia studiando anche la parte di strumento. In questo caso, se non si studia parallelamente lo strumento, potrebbe bastare un tempo inferiore.

Il motivo di questo tempo suggerito è rappresentato dal fatto che accelerare i tempi può pregiudicare l’assimilazione dei concetti, così come la dilatazione degli stessi può vanificare l’effetto di memorizzazione e correlazione tra gli argomenti affrontati teoricamente.

PREREQUISITI

Avere ultimato il corso BASE3

Questo percorso può anche essere scelto dopo aver seguito il corso di “valutazione” presente sul Laboratorio Musicale Varini che permette di verificare le proprie conoscenze attraverso dei test e il successivo invio di un video esame: tutto questo per essere certi di non iniziare lo studio con un corso troppo semplice o troppo difficile e massimizzare l’esperienza didattica.

 

l'immagine rappresenta il pack del corso, il titolo, la foto del docente e alcuni dettagli del corso, il testo non è significativo e si trova nella parte testuale.

Recensioni

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Recensioni

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti